Diario di viaggio
Australia – Ottobre 2006
PARTE 1 – ANDIAMO IN AUSTRALIA
Andiamo in Australia, deciso! Ma quand’è il periodo migliore per andarci? Perché l’Australia è grande. E’ un continente. Ci sono 3 diversi fusi orari. Dove arriviamo? Facciamo tutto il viaggio in macchina? Prendiamo dei voli interni? Questa volta dovremo chiedere un mese di ferie!
E’ il mese di aprile 2006 quando decidiamo la prossima meta della nostra vacanza: l’Australia. Acquistiamo la guida della LONELY PLANET, quella del NATIONAL GEOGRAPHIC, lo speciale della TRAVEL. Cominciamo a documentarci anche in internet, leggendo i diari di viaggio e a chiedere informazioni a conoscenti che chiedono ad altri conoscenti.
Quando andiamo all’agenzia di viaggi, a cui ci rivolgiamo abitualmente, abbiamo le idee ancora molto confuse. Inizialmente fermiamo almeno il volo di andata, quello di ritorno e alcuni voli interni. Le uniche date certe sono la partenza, sabato 30 settembre e il ritorno a Bologna il 31 ottobre.
Alla fine decidiamo di fare come segue:
QUEENSLAND – dal 2 al 12 ottobre: da BRISBANE a CAIRNS (noleggio auto);- 12 ottobre: volo da CAIRNS a DARWIN;
NORTHERN TERRITORY – TOP END – dal 12 al 16 ottobre: DARWIN/LITCHFIELD N.P./NITMILUK N.P.(Katherine Gorge) / KAKADU N.P./DARWIN (noleggio auto) ; – 17 ottobre : volo da DARWIN ad ALICE SPRINGS;
NORTHERN TERRITORY – RED CENTRE – dal 17 al 20 ottobre:ALICE SPRINGS/ULURU – KATA TJUTA N.P./WATARRKA N.P.(Kings Canyon)/ALICE SPRINGS (noleggio auto)- 20 ottobre: volo da ALICE SPRINGS ad ADELAIDE;
SOUTH AUSTRALIA – ADELAIDE / KANGAROO ISLAND
VICTORIA – GREAT OCEAN ROAD / NEW SOUTH WALES – SYDNEY
- dal 21 al 30 ottobre
- 30 ottobre: volo per l’Italia.
Nel mese di ottobre nel TOP END, Territorio del Nord (NORTHERN TERRITORY) la stagione è ancora quella secca (anche se sta per finire e verso la fine del mese è già premonsonica). Nel RED CENTRE è caldo ma non troppo e nel resto degli stati che visitiamo (SOUTH AUSTRALIA, VICTORIA e NEW SOUTH WALES) è primavera.
Il visto necessario per entrare in Australia viene richiesto direttamente dall’agenzia di viaggi nel momento in cui paghiamo i biglietti aerei ed è valido un anno. Per la copertura sanitaria ed eventuali inconvenienti (es. smarrimento bagagli) stipuliamo una polizza personale.
Nei mesi che precedono la partenza, studiamo attentamente l’itinerario e prenotiamo escursioni e pernottamenti tramite internet. Abbiamo fatto un lavoro meticoloso che darà ottimi risultati.
Al momento di fare la valigia, la sera che precede la partenza, siamo veramente emozionati. Non ci posso credere! Andiamo in Australia un mese! E’ il luogo più lontano da casa in cui siamo mai stati.
Invece di partire da Bologna, partiamo da Verona (al momento di pagare i biglietti eravamo in lista di attesa per un volo da Bologna ma non si è liberato nessun posto) alle 18:20 di sabato 30 settembre con destinazione Francoforte (arrivo alle ore 19:30). A Verona quando facciamo il check-in, non ci possono fare i boarding-pass (carta d’imbarco) per SYDNEY e quello successivo per BRISBANE. Quindi quando arriviamo a Francoforte dobbiamo andarli a fare noi al banco della QANTAS che si trova al Terminal “E”. Per raggiungerlo prendiamo la SKY LINE (un treno sopraelevato simile a quello dell’aeroporto O’Hare di Chicago/USA). I bagagli invece vengono etichettati con destinazione finale, direttamente da Verona.
Partenza per SYDNEY alle 23.55 per arrivo a Singapore, dopo 13 ore. Qui facciamo uno scalo tecnico di un’ora e mezza e poi riprendiamo il volo per SYDNEY dove arriviamo dopo 7 ore. Per la precisione alle cinque di mattina ora locale di lunedì 2 ottobre. Da questa parte dell’Australia ci sono otto ore in più rispetto all’Italia.
Non abbiamo ancora finito perché ci attende un altro volo per BRISBANE in partenza alle 07.10 per arrivo alle 08.30.
A Sydney ritiriamo i bagagli per fare dogana. Dopo aver chiesto ad un agente, seguiamo le indicazioni per il “domestic terminal”. Arriviamo ad uno sportello dove imbarchiamo di nuovo i bagagli e da lì con un autobus raggiungiamo il terminal.
Il sole è ormai alto quando decolliamo da Sydney e compiamo un volo panoramico sulla città (l’aeroporto si trova a sud della città, noi andiamo verso nord).